La fiamma è spenta o è accesa?
Quattro incontri organizzati dal Centro per la Riforma dello Stato.
Ciao!
Questa settimana una mail in più da S’È DESTRA. Non proprio un’uscita doppia della newsletter, quanto la presentazione di quattro incontri promossi dal Centro per la Riforma dello Stato con il titolo: “La fiamma è spenta o è accesa? La resistibile ascesa di Giorgia M.”.
Si tratta del secondo ciclo seminariale su fascismo/antifascismo promosso dal CRS. Questa volta a curarlo ci siamo io e Lorenzo Coccoli, chiamati da Lorenzo Teodonio ad accompagnarlo.
“Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica”, è il titolo del primo incontro che si terrà giovedì 9 maggio alle 18.00 a Spin Time in Via di Santa Croce in Gerusalemme 55 a Roma in presenza, e si potrà seguire sulla pagina Facebook del CRS. Lo terrò io ed è il risultato di un lavoro di letture e riflessioni durato alcuni mesi.
Il calendario degli incontri (sempre alle 18.00 e sempre a Spin Time):
Giovedì 9 maggio - Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica con Valerio Renzi
Giovedì 16 maggio - Che genere di destra. La costruzione di un’identità femminile nella destra italiana dalle ausiliarie alle giovani di “Eowyn” con Loredana Guerrieri
Giovedì 23 maggio - Parole in rete. La destra e l’uso pubblico della storia con Benedetta Pierfederici
Giovedì 30 maggio - Chi appoggia il governo? Estremismo di destra e classi medie con Sergio Fontegher Bologna
L’idea è quella di aggiornare gli strumenti critici con cui leggiamo le politiche, le organizzazioni e le culture di destra nel nostro paese. Come spiega Lorenzo Teodonio nella presentazione del corso, si è privilegiata l’urgenza di capire il presente in una prospettiva storica, a cominciare dall’affrontare il rapporto della destra con l’ecologia per l’appunto, incalzati dai cambiamenti climatici e dal dibattito sulla riconversione ecologica. Toccherà invece a Loredana Guerrieri approfondire il discorso prodotto dalla destra radicale e postfascista in relazione alle questioni di genere (incalzati in questo caso dai movimenti transfemministi, ma anche dall’oscurantismo della destra al governo), mentre Benedetta Pierfederici affronterà le strategie dell’uso pubblico della storia da parte delle destre di governo e non solo. Infine proveremo a delineare i confini sociali e di classe degli elettori di Giorgia Meloni con Sergio Fontegher Bologna.
Il libro nuovo è arrivato!
Altra notizia: al Salone del Libro di Torino arriva in anteprima Essere Tempesta. Vita e morte di Giacomo Matteotti, un libro per giovani e giovanissimi che ho scritto per Momo Edizioni nel centenario dell’assassinio del leader socialista. Dal 17 maggio lo trovate in libreria, qui la scheda sul sito della casa editrice.
Sabato 11 maggio alle 15.00 e per un paio d’ore sto allo stand di Momo a raccontarvelo se volete passare.
L’uscita “regolare” di S’È DESTRA arriva tra venerdì e sabato nelle vostre caselle mail.
Ci si vede in giro tra Roma e Torino!